Milano Pride 2015. Saranno 9 giorni ricchissimi di appuntamenti quelli che coinvolgeranno non solo la città ma pure l'Expo 2015 , in pieno corso di svolgimento. Finalmente il Milano Pride sembra decollare verso una realtà ed una coesione sempre più forte. La prima notizia è che ritornano i carri a sfilare. Piaccia o no, sono quelli che fanno colore ed invitano il pubblico presente a ballare, a festeggiare. Ma i festeggiamenti inizieranno ben prima della parata del 27 giugno, esattamente una settimana prima con una serie di eventi all'insegna dei diritti e dell'inclusività. Lo scorso anno, nel 2014, oltre 50.000 persone partecipararono alla sfilata ed 8.000 alla PrideWeek con i suoi 52 eventi ed all’apertura dello spazio della Pride Square in Porta Venezia. Quest’anno, una squadra di volontari CIG Centro di Iniziativa Gay Arcigay Milano e le associazioni del Coordinamento Arcobaleno stanno preparando non solo la parata del 27 giugno, che partecipa all’Onda Pride nazionale, ma anche i tantissimi appuntamenti della PrideWeek dal 22 al 28 giugno e una nuova Pride Square dal 25 al 27 giugno, tra via Lecco, largo Bellintani e via Palazzi.
La festosa marcia del Pride partirà alle ore 15.00 da Piazza Duca d’Aosta e, passando via Vitruvio, Settembrini e Pergolesi, si immetterà su Corso Buenos Aires raggiungendo, come meta finale, Porta Venezia dando vita ad una festa colorata e divertente. La novità di quest’anno è la partecipazione di carri allestiti da realtà commerciali e associazioni, tra cui quello che vedrà assieme Facebook, Google e Twitter . Confermato il servizio gratuito di accompagnamento per persone non vedenti o con difficoltà motorie ed un servizio di interpretariato in LIS per le persone non udenti. Gli eventi della Pride Week, aperti a tutte le persone al dì là dell’orientamento sessuale ed identità di genere, saranno ricchi di spunti di discussione e riflessione: dalle famiglie monogenitoriali alle reti di sostegno per le persone che affrontano una transizione, dalle scelte di fede alle prospettive di lavoro per le persone Lgbt, dalla storia dell’omosessualità a libri, mostre, documentari, film sull’essere omosessuali oggi, sia giovani che no. Un ricco cartellone di appuntamenti con cinema e teatro, feste e incontri con artisti, animeranno diversi punti della città per creare scambio, conoscenza ed accoglienza.
Il manifesto politico 2015 si intitola: ”I diritti nutrono il pianeta – Feeding the planet with Human Rights - l' hastag già usato durante una conferenza all'Expo nelle settimane scorse è #Hungry4HumanRights, e grida il fatto l’Italia impone alla comunità LGBTQIA – Lesbiche, Gay, Bisessuali, Transgender, Queer, Intersessuali, Asessuali - l’emarginazione nei Diritti. Mai come in questo momento, il nostro paese sta vivendo una situazione di recessione economica mentre riemergono con forza vergognosi movimenti oscurantisti ed irrazionali. La comunità LGBT torna a chiedere al Parlamento di tradurre in legge, con la massima urgenza, le richieste fatte sulla legge contro l'omofobia e sule unioni civili. Per questo motivo il 27 giugno 2015 la comunità LGBTQIA milanese scenderà in piazza per rivendicare con fierezza il DIRITTO delle persone di autodeterminare il proprio percorso di vita, denunciando l’immobilismo politico-istituzionale e la crescita di fenomeni omotransfobici e razzisti mascherati da libertà di espressione e di pensiero. Anche quest’anno numerosi sponsor sostengono la manifestazione, in particolare Acqua Vitasnella fornirà a tutti i partecipanti una bottiglietta Limited Edition rivestita con i colori dell’arcobaleno e Car2Go metterà a disposizione alcune auto per la parata.
La Vicesindaco di Milano, Lucia De Cesaris con il Commissario Unico Expo 2015 Giuseppe Sala MILANO PRIDE 2015: GLI EVENTI DELLA PRIDE WEEK _______________________________________________________________________________________
sabato 20, ore 9.00 OmoGirando. Leonardo Da Vinci Visita guidata gay friendly alla mostra “Leonardo da Vinci 1452-1519” Palazzo Reale Riflessioni ed approfondimenti tematici sulla vita e sulle opere del poliedrico artista Con Omogirando. Persone omosessuali in libera uscita! Servizio di visite guidate Gay Friendly Ingresso Contributo guida e costo biglietto. Prenotazione obbligatoria Info: www.facebook.com/events/665493510250740 _______________________________________________________________________________________
sabato 20, ore 11.00 - 22.00 Milan Pride Kick Off Party at Expo Milano 2015 EXPO, USA Pavilion Rooftop Terrace Festa nel padiglione americano ad Expo Ingresso libero Info: http://www.usapavilion2015.net/it/schedule/milan-pride-kick-off-party-at-expo-milano-2015 _______________________________________________________________________________________
sabato 20, ore 15:00 Cure inutili per malattie immaginarie Terapie riparative: conoscerle per combatterle Casa dei Diritti, via De Amicis 10 Approfondimento sulle terapie riparative e la concezione dell'omosessualità come malattia: workshop multidisciplinare con la guida di esperti e professionisti Con Jimmy Ciliberto, Massimiliano Buoli, Chiara Canavà e Gianni Geraci Ingresso libero
_______________________________________________________________________________________
domenica 21, ore 15:30 - 17:30 Islam e Omosessualità Incontro con l'Imam Ludovic-Mohamed Zahed Casa dei Diritti, via De Amicis 10 Con Modera l'incontro Pier Cesare Notaro Ingresso libero
_______________________________________________________________________________________
domenica 21, ore 19.00 - 21.00 "Metamorfosi" Proiezione del docu-film di Paolo Lipartiti Casa dei Diritti, via De Amicis 10 Racconto intimo del percorso di consapevolezza fino al cambiamento di sesso con il contributo di esperti sull'identità di genere Con Sergio Cammarota, Paolo Lipartiti Ingresso libero _______________________________________________________________________________________
lunedì 22, ore 18.00 - 20.30 Le famiglie omogenitoriali in Italia Relazioni familiari e diritti dei figli Casa dei Diritti, via De Amicis 10 La ricerca scientifica ha accertato che le relazioni e il clima affettivo presenti in famiglia determinano la qualità degli esiti evolutivi dei figli, non le strutture familiari, ma ci sono rischi connessi all’assenza di diritti Con Paola Bastianoni, Federico Ferrari e Antonio Rotelli. Modera Elena Tebano. Ingresso libero _______________________________________________________________________________________
lunedì 22, ore 18:30 “Omofobia, bullismo e linguaggio giovanile" Presentazione del libro di Dario Accolla Libreria Popolare di via Tadino, via A. Tadino 18 Indagine sulle cause e gli effetti del bullismo omofobo e il processo di “costruzione linguistica del diverso” tra i giovani _______________________________________________________________________________________
lunedì 22, ore 21:00 “Baci e pedali” Presentazione del Libro di Renata La Greca Libreria Popolare di via Tadino, via A. Tadino 18 Una serie di racconti che scivolano via come una pedalata che ritma il destino dando musica al pensiero ed energia al corpo Con Renata La Greca _______________________________________________________________________________________
martedì 23, ore 18.00 - 19.30 Turismo e temi LGBT prospettive culturali, civili ed economiche di un settore in evoluzione Casa dei Diritti, via De Amicis 10 Che cosa si intende per turista LGBT, esperienze territoriali, buone pratiche e confronti tra operatori Con Erick Lombardi (agenzia Jet Fly Servizi), Alessio Vigili (GLBT Travel Specialist Italy), Pietro de Arena (Ufficio Nazionale Turismo Israeliano) Ingresso libero Info: www.milkmilano.com _______________________________________________________________________________________
martedì 23, ore 18.00 - 20.30 Diritti LGBTI for dummies Guida pratica ai diritti che non sapevi di avere Alveare, via della Ferrera 8 Un incontro, dal taglio pratico, su come destreggiarsi tra i diritti che non ci sono e le opportunità in Italia e all'estero Con Gli avvocati di Rete Lenford. Ospite della serata Mauro Coruzzi alias Platinette Info: http://www.alvearemilano.org/index.php
_______________________________________________________________________________________
martedì 23, ore 21:00 Ci Chiamano Diversi. Un viaggio nella realtà LGBT italiana Presentazione del documentario di Vincenzo Monaco Casa dei Diritti, via De Amicis 10 Vite private che si raccontano, un lavoro prodotto in crowdfunding sulle condizioni sociali, culturali e giuridiche delle persone LGBT, in un Italia che si può cambiare Con Vincenzo Monaco, presenta Simona Tedesco Ingresso libero Info: http://www.cichiamanodiversi.it/it/ _______________________________________________________________________________________
martedì 23, ore 21:00 "La Vita Sessuale dei Nostri Antenati" Presentazione del libro di Bianca Pitzorno Libreria Popolare, via Tadino 18 Un'opera di fiction scritta per la cugina Lauretta "che vuol credersi nata per partenogenesi" Con Bianca Pitzorno, presenta Patrizia Colosio Ingresso libero _______________________________________________________________________________________
mercoledì 24, ore 18:00 E vissero felici e contenti: gli adolescenti LGBT nell’editoria contemporanea Tavola rotonda con autori e traduttori di romanzi per adolescenti LGBT Libreria dei Ragazzi, via Tadino 53 I nuovi modi di raccontare l'adolescenza omosessuale a partire da "Trevor" di James Lecesne, "L’altra Parte di Me" di Cristina Obber e "Io no... O forse sì!" di David La Rochelle Con Cristina Obber, Antonio Soggia, Lidia Bonifati, Giordano Aterini Ingresso libero _______________________________________________________________________________________
mercoledì 24, ore 18.00 - 20.00 "Il nostro viaggo. Odissea nei diritti LGBTI" Presentazione del libro di Matteo Winkler e Gabriele Strazio Casa dei Diritti, via De Amicis 10 L'ultimo studio dei due docenti universitari, con la prefazione di Eva Cantarella Con Matteo Winkler, Gabriele Strazio con la partecipazione di Mario Ricciardi. Modera Giacomo Cardaci. Ingresso libero
_______________________________________________________________________________________
mercoledì 24, ore 20:00 aperitivo, 21:00 presentazione e proiezione Cinema e Diritti Milano Pride presenta "Cloudburst. L'amore tra le nuvole" Spazio Oberdan - Sala Merini, viale Vittorio Veneto 2 Un insolito "road movie": protagoniste Stella e Dotty, innamorate da oltre trent'anni, scappano dalla casa di riposo in cui sono rinchiuse per cercare oltre confine la legittimità di un matrimonio che possa tutelarle da tutto e tutti Con Alessandro Sampaoli (presenta), interventi di Comune di Milano, CIG Arcigay, USA Consulate Ingresso libero
_______________________________________________________________________________________
mercoledì 24, ore 21.00 - 23.00 "Tutta un'altra storia. L'omosessualità dall'antichità al secondo dopoguerra" Presentazione del libro di Giovanni Dall'Orto Libreria Claudiana, via F. Sforza 12/A Dialogo sulla genesi del lavoro di uno storico e militante del movimento omosessuale italiano con il direttore di Pride. Con Giovanni Dall'Orto. Presenta Stefano Bolognini Ingresso libero
_______________________________________________________________________________________
mercoledì 24, ore Immigrazione e Omosessualità CIG Arcigay, via Bezzecca 3 Ingresso libero _______________________________________________________________________________________
giovedì 25, ore 9.30 - 12.30 Convegno "Sconvegno" Transessualità e Lavoro Casa dei Diritti, via De Amicis 10 Incontro di condivisione di esperienze e buone pratiche tra le realtà che si occupano dell'accesso al lavoro delle persone transessuali e transgender Con Sportello Lavoro - ALA Milano Onlus, CELAV - Centro di Mediazione al Lavoro del Comune di Milano, Diversità Lavoro – Fondazione Sodalitas, PARKS Global Inclusion Through LGBT Inclusion Ingresso libero con registrazione Info: info@sportellotransalamilano.it
_______________________________________________________________________________________
giovedì 25, ore 18.00 - 19.30 Le persone trans si raccontano Variabilità di genere, cultura e autocoscienza Casa dei Diritti, via De Amicis 10 L'importanza dello strumento del racconto per le persone trans e una riflessione sui gruppi di auto mutuo aiuto dedicati all'identità di genere Con Nathan Bonnì, Monica Romano, Laura Caruso, Daniele Brattoli, Massimo D'Aquino Ingresso libero Info: www.facebook.com/events/1583494558568669 _______________________________________________________________________________________
giovedì 25, ore 18.00 - 20.00 Diritti al Lavoro Convegno Nazionale Camera del Lavoro, Corso di Porta Vittoria, 43 Che impatto hanno le discriminazioni sulla società e sul lavoro e quali le sono normative di riferimento a livello nazionale ed europeo Con Marco De Giorgi (UNAR), Manuel Girola (Rete Lenford), Pietro Nocera (UIL Coordinamento Diritti), Antonia Monopoli (ALA), Massimo Mariotti (CGIL), Umberto Gerli (ARCIGAY),Cristina Gramolini (ARCILESBICA), Sabrina Colombo (Università Statale di Milano) Ingresso libero con registrazione Info: www.facebook.com/events/533689360103464/ _______________________________________________________________________________________
giovedì 25, ore 19.01 Incorona il tuo Orgoglio Campagna raccolta fondi LILA Mono Bar, via Lecco 6 Festa di lancio della campagna della Lega Italiana per la Lotta contro l'Aids. Con Insieme ai volontari della LILA ci saranno ospiti che animeranno la serata. _______________________________________________________________________________________
giovedì 25, ore 20:00 "E il Cuore Salta un Battito" Incontro con Claudio Rossi Marcelli Casa dei Diritti, via De Amicis 10 Il nuovo romanzo di Claudio Rossi Marcelli. Una storia d'amore che farà sorridere e commuovere perché l'amore non conosce genere e le coppie innamorate, in fondo, si somigliano tutte. Con Claudio Rossi Marcelli Ingresso libero
_______________________________________________________________________________________
giovedì 25, ore 21:00 Diritti e Immigrazione Workshop politico Energolab, via Plinio 38 Ingresso libero _______________________________________________________________________________________
giovedì 25, ore 21:00 Chi legge? Chi scrive? Tre autrici milanesi e i loro percorsi di lettura e di ricerca di sé Casa delle Donne di Milano, Via Marsala 8 I percorsi di vita e di scrittura di tre autrici diverse e le letture che hanno contribuito alla costruzione della loro voce originale Con Deborah Brizzi, Nicoletta Buonapace, Michela Pagarini. Letture a cura di Alessandra Ghimenti e Ornella Guzzetti Ingresso libero Info: https://www.facebook.com/events/698585416934657/ _______________________________________________________________________________________
venerdì 26, ore 18.00 - 19.30 Diritti in Marcia L'azione degli avvocati per il riconoscimento dei diritti LGBTI Casa dei Diritti, via De Amicis 10 Con gli avvocati di Rete Lenford
_______________________________________________________________________________________
venerdì 26, ore 18.00 - 19.30 Temi LGBT nella comunicazione dei media Tra passato, presente e future evoluzioni Associazione Enzo Tortora radicali Milano, Via Sebastiano del Piombo 11 Addetti ai lavori e storici del movimento analizzano come si parla e si scrive di temi Lgbt Con Angelo Pezzana, Chiara Reali, Milena Cannavacciuolo, Roberto Schena Ingresso libero con aperitivo iniziale Info: www.milkmilano.com _______________________________________________________________________________________
venerdì 26, ore 18.00 - 22.00 Arte, cibo per la mente: l’arcobaleno delle differenze e dei diritti Uno spazio di arte, riflessione e libertà Spazio M’Arte, Corso Garibaldi 11 / Via Rivoli 4 Una mostra in Brera, aperta dal 17 al 27 giugno, sul tema dei diritti e del rispetto delle diversità oltre ogni genere. Venerdì 26 evento con djset Ingresso Libero Info: www.facebook.com/pages/MARTe/64895177296?fref=ts _______________________________________________________________________________________
venerdì 26, ore 18:30 Storie di (Stra)ordinaria visibilità Le lesbiche esistono, eccome Casa delle Donne di Milano, Via Marsala 8 La visibilità lesbica, i percorsi di militanza e attivismo e la vita personale Con Viviana Bruno, Stella Zaltieri Pirola, Monica Romano. Presentano Michela Pagarini e Stefania Prandi Ingresso libero Info: www.facebook.com/events/1429128557408720
_______________________________________________________________________________________
venerdì 26, ore 21.00 - 22.30 "Tutta un'altra storia. L'omosessualità dall'antichità al secondo dopoguerra" Presentazione del libro di Giovanni Dall'Orto Libreria Popolare, via Tadino 18 Puntuale ricostruzione delle controversie non ancora sopite sui più famosi omosessuali della storia e la quotidianità del vivere omosessuale nel corso dei secoli Con Giovanni Dall'Orto, Gabriele Strazio Ingresso libero Info: https://www.facebook.com/pages/Libreria-Popolare-Di-Via-Tadino/425777004138840?fref=ts _______________________________________________________________________________________
venerdì 26, ore Libri Parlanti Pride Square, via Lecco Ingresso libero _______________________________________________________________________________________
venerdì 26, ore Miss e Mister Arcobaleno Pride Concorso di bellezza irriverente Rainbow Cafè, via Tadino 6 Ironica e frizzante kermesse di "tipi" umani valutati da un'improponibile giuria per de-costruire le più snob e seriose parate di bellezza e di bravura Con Alziamo la testa, gruppo lgbtq _______________________________________________________________________________________
venerdì 26, ore Cool Kids in Honolulu Il Toilet Club va in vacanza a Honolulu Chiringuito del Parco Forlanini Il Parco Forlanini diventa un mondo tropicale, l’isola felice dell’Amore per tutti, un paradiso terrestre fatto di musica, feste a tema, divertimento sfrenato e dirty dancing Con Japi & LaEmi Dj Show + Guest _______________________________________________________________________________________
sabato 27, ore Il Battito del Toilet Il Dancefloor più Caldo dell’Estate Chiringuito del Parco Forlanini Tanta musica, dal Pop all’Electro, dalla Dance alla Disco, dalle hits 80s a quelle contemporanee e l’animazione dei personaggi di MarloN BrandoN Con Erik Deep & LoZelmo Dj Set + Guest _______________________________________________________________________________________
domenica 28, ore 16:30 Teatro "Cabaret con le Brugole" Teatro Elfo Puccini, corso Buenos Aires 33 In scena per la Pride Week lo spettacolo "Cabaret con le Brugole" Ingresso libero
_______________________________________________________________________________________
domenica 28, ore 19:00 "T'innamorerai senza pensare" Presentazione del libro di Francesca Vecchioni Casa dei Diritti, via De Amicis 10 Crescere in una famiglia un po’ speciale, scoprire la propria sessualità di donna che ama le donne, innamorarsi, diventare adulti e, infine, genitori Con Francesca Vecchioni Ingresso libero Info: http://www.francescavecchioni.it/
_______________________________________________________________________________________
domenica 28, ore 20:00 Incontro con Veronica Barsotti L' autrice del blog Fuori Luogo si racconta CIG Arcigay, via Bezzecca 3 L’amore e la quotidianità di una mamma e la sua compagna in una famiglia omogenitoriale Ingresso libero _______________________________________________________________________________________
domenica 28, ore A90 The Nineties Party Chiringuito del Parco Forlanini Tutti i brani numero che hanno fatto la storia della musica 90s ri-selezionati e riproposti Con Paolo Tuci, cantante, performer e showman, e il dj Erik Deep + Guest
_______________________________________________________________________________________
L'hastag da usare : #hungry4humanrights Per maggiori info : http://www.milanopride.it/
