Milano- Tutto mi aspettavo meno di imbattermi in un panettone siciliano artigianale, considerando che, la tradizione vuole che il panettone sia milanese in primis. Un incontro casuale, due settimane fa alla Galleria Excelsior, nel cuore di Milano. Incuriosito dalla mia golosità, ma soprattutto dal profumo di questi panettoni mi sono avvicinato allo stand di degustazione....ed è sbocciato subito l'amore. Non il solito panettone commerciale megapubblicizzato in tv o con un packaging accattivante che poi all'apertura si svela una delusione soprattutto per la farcitura... ma una vera e propria delizia per il palato e vi posso assicurare che il mio è un palato fine...chi mi conosce lo sa bene. Una pasta morbida, lievitata in maniera perfetta, farcitura e glassatura abbondantissima. Il panettone con il Cioccolato di Modica è di una corposità unica, da urlo; quello al Pistacchio Siciliano di Raffadali un altro orgasmo assicurato per le papille gustative. Panettone al Pistacchio siciliano di RaffadaliDopo aver provato queste bontà ho deciso di raccontarvi la realtà di questa azienda perchè da sempre sostengo che i prodotti genuini devono meritare il giusto spazio. Meglio mangiare poco ma bene. Un motivo ci sarà se un prodotto costa 5 e l'altro costa 10 e non sto parlando di marchi ma di qualità in primis. Filosofia di mio padre che era macellaio e vendeva solamente carne piemontese di prima scelta, ma di questo vi parlerò una prossima volta.Torniamo al panettone siciliano artigianale ed alla sua recente storia, soprattutto per quanto riguarda l'idea di portare un panettone sicilano al Nord a sfidare la tradizione milanese. La famiglia Di Stefano inizia nel 1986 a Raffadali, paese di tredicimila abitanti nei pressi di Agrigento, quando Paolo Di Stefano avvia insieme ai figli Enzo, Benvenuto e Settimio un piccolo laboratorio di pasticceria artigianale a conduzione familiare. La fonte d’ispirazione sono le antiche ricette tradizionali e gli ingredienti naturali accuratamente prescelti, fra i quali spiccano il pistacchio, la mandorla e la nocciola che caratterizzano la gamma delle creme dolci da spalmare : “Pistacchiosa, Mandorlosa, Nocciogolosa e dei primi panettoni che rappresentano il fiore all’occhiello della produzione.
Le creme Di StefanoRigorosamente la materia prima deve essere di qualità eccelsa e così nel laboratorio Di Stefano arrivano soltanto farine selezionate, lievito madre, uova di galline allevate a terra, acqua oligominerale naturale e le eccellenze della produzione siciliana, dalla frutta più fresca al puro cioccolato di Modica che arriva dalla più antica fabbrica di cioccolato della famosa cittadina siciliana. E così, dopo una lunga lievitazione, morbidi e profumati impasti si compongono in una vera e propria collezione di panettoni soffici e leggeri, dai gusti ricercati e altamente digeribili, preparati senza conservanti e lavorati a mano con tanto amore.
Materie prime del panettone artigianale siciliano
La svolta arriva proprio quest' anno nel 2014 quando Di Stefano decide di cambiare marcia con un progetto di rilancio : innovazione nel segno della tradizione che fonda le sue radici nel legame con la propria terra: la Sicilia.
Il panettone siciliano artigianale rappresenta il primo step con l'idea di portare questa delizia al Nord, per farlo apprezzare dal pubblico. E così se l'avventura era iniziata con i primi clienti di Raffadali e poi del passaparola in Sicilia adesso la sfida diventa impegnativa. Le materie prime della Sicilia sono l'ingrediente principe : Il pistacchio che farcisce i panettoni diventa quello di Raffadali , il cioccolato diventa di Modica dell'antica dolceria Bonaiuto, la più antica fabbrica di cioccolato in Sicilia che, dal 1880 lavora con cura artigianale i semi di cacao, la mandorla ovviamente è quella di Avola.
panettone siciliano artigianale al cioccolato di modica
La gamma dei otto panettoni, sotto potete vedere di ognuno foto e descrizione, da sempre rappresentata con il formato da 1 chilo in latta, ideale per i regali soprattutto in questo periodo natalizio, viene incrementata con un nuovo panettone siciliano artigianale da 750 grammi con una particolare busta di carta che ricorda quella del pane proprio per non dimenticare quanto di genuino è contenuto al suo interno. Visto che me lo state chiedendo in molti i panettoni a Milano si trovano in vendita da Eat's al piano -1 della Coin di Piazza 5 Giornate oppure da Eat's alla Galleria Excelsior in Corso Vittorio Emanuele.La sfida tra i panettoni rigorosamente artigianali è lanciata e non solo sul mio blog. Sono partito dal panettone artigianale siciliano, alla conquista dell'Italia perchè, come detto è una storia che mi è piaciuta molto. Nei prossimi giorni vi racconterò altre storie interessanti, riguardanti il più antico panettone milanese ed una novità dolciaria che arriva da Genova. Intanto buon acquolina in bocca a tutti.