Gala di Balletto al Teatro Manzoni di Milano, domani sera, martedì 17 febbraio. Dopo la bella esperienza fatta allo spettacolo di ballo Eros e Tahanatos ( clicca qui per la mia recensione ) ho deciso di ritornare al Manzoni per un'altra serata di grande danza, che si preannuncia molto interessante . Questo spettacolo propone al pubblico alcuni capolavori del repertorio del balletto classico e altri creati appositamente su musica classica di più recente creazione. L’eccezionale espressività e varietà del linguaggio ballettistico, in ogni suo genere, dal puro classico al neo-classico e moderno, rappresenta di per sé uno spettacolo di grande forza comunicativa. Come in ogni espressione dell’arte, soprattutto nella musica, ma anche nel balletto il virtuosismo stesso suscita negli spettatori un forte impatto emotivo. La Compagnia Balletto Classico in questa serata offre al pubblico alcuni di questi brani basati proprio sul puro virtuosismo e altri invece ispirati a tematiche più particolari suscitate dai sentimenti che arricchiscono l’animo umano nei diversi aspetti della vita. Nei due casi l’obiettivo del coreografo è raggiungere e parlare all’intimo degli spettatori per suscitare gioia, poesia, stupore, speranza. “Gala di Balletto” pur nascendo dalle radici della danza classica, spazia in una sua propria ricerca, riuscendo così a farsi apprezzare da ogni tipo di pubblico di qualsiasi provenienza e soprattutto anche dai giovani. La serata, nel suo complesso, è anche un mezzo capace di far apprezzare e riscoprire al pubblico capolavori di ogni tempo sia nel campo musicale che della danza. Un’esperienza che avvicina la cultura al grande pubblico.Produzione: Associazione Balletto Classico www.ballettoclassicocosistefanescu.it
Gala di Balletto
Compagnia Balletto Classico Liliana Cosi – Marinel Stefanescu in “G A L A DI B A L L E T T O” spettacolo in due parti Musiche di: George Enescu – Charles Gounod– Riccardo Drigo – Tomaso Albinoni -Ludwig Minkus – Fredrich Chopin, Ludwig V.Beethoven – Piotr I.Ciaikovski – Franz Liszt
Coreografie di: Marinel Stefanescu e classica russa
Maitre du ballet: Liliana Cosi

Prima Parte “POLONAISE” - P. I. Ciaikovski Ilaria Grisanti, Mirei Tanaka, Walter Maimone, Gabriele Togni
“LA BELLA ADDORMENTATA NEL BOSCO” P.I. Ciaikovski – Marius Petipa La fata dei Lillà: Michela Creston Principessa Aurora: Bianca Assad - Principe Desiré: Tiljaus Lukaj
“CZARDASC” da “RAYMONDA” - Alexandr Glazunov Andrea Caleffi, Ilaria Grisanti, Mirei Tanaka,
“L’UCCELLO AZZURRO E LA PRINCIPESSA FLORINA” dal 3° atto della ”Bella Addormentata nel Bosco” di Ciaikovski - Petipa Akira Akiyama, Shuntaro Ifuku
“SOGNO D’AMORE” - Franz Liszt - G. Popescu Michela Creston, Alexandr Serov
SUITE dal “DON CHISCIOTTE” - Ludwig Minkus Coreografia classica russa e Stefanescu Fandango: Andrea Caleffi, Mirei Tanaka Walter Maimone, Pas de deux: Bianca Assad, Rezart Stafa
Seconda Parte
“COME DUE COLOMBE” – Tomaso Albinoni Michela Creston, Colette Gasperini Alexandr Serov, Tiljaus Lukaj
“FIAMME DI PARIGI” – Boris Assafiev – V. Vainonen Elena Casolari, Rezart Stafa
“RICORDO” - Notturno Op. 72 n.1 - Fredrich Chopin Michela Creston, Tiljaus Lukaj
“DOINA" – musica popolare rumena Shuntaro Ifuku canto di dolore senza lacrime
“SPARTACUS” - Adagio - Aram Kaciaturian Elena Casolari, Alexandr Serov
“NOSTALGIA“ - II Rapsodia di Franz Liszt La Patria: Bianca Assad - L’Artista: Rezart Stafa Le Origini: Andrea Caleffi, Ilaria Grisanti, Mirei Tanaka, Tiljaus Lukaj, Walter Maimone, Gabriele Togni